giovedì 29 agosto 2013

Cargeghe nelle fonti documentarie: XI-XIX secolo






 Repertorio


Giuseppe Ruiu


1

Fonte:

Condaghe San Pietro di Silki.

Collocazione:

Biblioteca Universitaria Sassari, ms. 95.

Datazione:

XI-XII secolo (scheda 24: ante 1063-1065).

Abstract:

Testo logudorese inedito dei secoli XI-XIII.

Testo:

24. Parthitura. De seruis.
EGO prebiteru Petru Iscarpis, ki parthibi cun prebiteru Gauini Pithale a ffiios de Istefane de Nussas e de Maria de Funtana, ki furun de scu. Petru de Silki, e de scu. Petru de Carieke. A Justa, et a Bona, et at Elene, leuaitilos scu. Petru de Silki; et a Migali, et a Petronella et a Barbara, et a Petru leuaitilos scu. Petru de Carieke.

24. Spartizione. Di servi.
Io prete Petru Iscarpis, spartii con prete Gavini Pithale i figli di Istefane de Nussas e di Maria de Funtana, che erano di S. Pietro di Silki e di S. Pietro di Carieke. S. Pietro di Silki si prese Justa, Bona e Elene; Migali, Petronella e Barbara, se li prese S. Pietro di Carieke.

Bibliografia:

G. BONAZZI, Il condaghe di S. Pietro di Silki, traduzione, note e glossario a cura di I. Delogu, Sassari, Dessì, 1997.

Altre pubblicazioni:

Condaghe del sec. XII del monastero abbaziale di San Pietro di Sirchis presso Sassari, illustrato dal padre L. Pistis, Cagliari, Tipografia Timon, 1865.
G. BONAZZI, Il condaghe di S. Pietro di Silki, Sassari, Dessì, 1900. 1979.

***

2

Fonte:

Condaghe di San Michele di Salvennor.

Collocazione:

Condaghe di San Michele di Salvennor, Cagliari, Archivio di Stato, Antico Archivio Regio, AC4, b. 75, cartaceo, sec. XVI ex; mm 220 x 152, cc. 98; Madrid, Archivio Histórico Nacional, sección Osuna, legajo 635, cc. 21r-23v.

Datazione:

Seconda metà del XII° secolo.

Abstract:

Il Condaghe di San Michele di Salvennor non ci è pervenuto nell’originale pergamenaceo del XII secolo, scritto in lingua sarda, ma in una traduzione in castigliano probabilmente del 1599. È, come gli altri condaghi pervenutici, la raccolta dei registri patrimoniali degli abati succedutisi nel governo della celebre abbazia, le cui rovine sono ancora visibili nell’agro di Ploaghe.(http://www.studiaresardegna.it/)

Testo:

[242] Donasiòn del Salto de Monte. Dio a San Miguel de Salvenor donniquellu Comida su saltu de monte Surtalis, por Dios y por su alma que le tenía de doña Vitoria de Roma por averle adotado por hijo y me le dio con volutat de su ermano el jues Barusone por limitaciòn del reino. Y es el término del salto desde sa nuque de Lunis como sale a mano dereza del camino par ir a monte y passa a la era ariba de Cargeque, passa todo por el valle a término de la de Gantín de Vangios y passa a plano derezo a corona Incurvata de Supra Muros y baja a corona de valiclu Filicosu y buelve a nuque de Lunis*. Testigos que se allaron quando me lo dio: el obispo de Gisalclu donnu Juan Telle y donnu Comida de Querqui Cafana, curador d’Ardar y donnu Manuel, curador de <I>tir. Esto dio a San Miguel por Dios y su alma, con voluta de su ermano jues Barusone.

Bibliografia:

P. MANINCHEDDA e A. MURTAS (edizione critica a cura di), Il Condaghe di San Michele di Salvennor, Centro di studi filologici sardi/CUEC, 2003. Pag. 117, scheda 242, 9.

Altre pubblicazioni:

R. DI TUCCI, Il condaghe di S. Michele di Salvenor, Archivio Storico Sardo, VIII (1912), pp. 247-337.

Il condaghe di S. Michele di Salvennor. Patrimonio e attività dell’abbazia vallombrosana, a cura di Virgilio Tetti, Carlo Delfino editore, Sassari 1997.

***

3

Fonte:

Pergaminos de Pedro IV, n. 2301.

Collocazione:

Archivio de la Corona de Aragon, copia di registro [R], ACA, Cancillería, Reg. 1014, ff. 94v-95v.

Luogo e datazione:

1346, febbraio 12, Barcellona.

Abstract:

421

Il re Pietro IV assegna a Pere Ortís de Rufés i beni precedentemente concessi in enfiteusi, per 500 soldi annui, a Percivalle Castagna (cittadino di Sassari originario di Bonifacio), ovvero due vigne, una di Socari Pinna di Florinas, l’altra del magister Bosovekesu di Cargeghe, nonché il saltu di Padru de Piscopu e Torricla (un tempo di Barisone Vachis, armentariu di Usini), appartenente al villaggio di Usini, con tutte le terre unite all’armentaria del detto villaggio (cfr. docc. 390-391, 397).

Testo:

«Nos Petrus et cetera. Considerantes nos nuper dato vobis intelligi quod Pacival Castanyn, oriundus de Boniffacio insule Corsice, nunc autem civis Sasseri insule Sardinie, ab aluquo citra tempore tractaverat aliqua negocia nostre corone regie fructuosa, vide licet quod castra et fortalicia, ville de Alguerio et universe terre et bona seu pars ipso rum que nobiles barones de Auria habent et possident in insula Sardinie, per viam avinencie inter partes, vedicionis aut permutacionis ad nostrum dominium et posse cum eorum redditibus et iuribus pervenirent, quia credebamus, procurante dicto Pacival, predicta ad effetum perduti, dedisse eidem in remuneracionem laborum et dampnorum, quos ex causa premissa sustinuisse dicebatur in emphiteosim saltum vocatum de Patru de Piscopum et de Turrigla, positum infra terminos ville Usuni, que est de baronia que olim fuit nobilium marchionum de Malespina, que ex aliquibus iustis causis est nostre curie devoluta, necnon omnes terras que sunt unite et coniuncte argentarie dicte ville ipsius, que saltum et terras, ut asseritur, Bariçonus Vachis, olim armentarius dicte ville, ex suo officio possidebat. Considerantes eciam ex causis predictis dedisse in emphiteosim et concessisse eidem Pacival duas vineas sitas infra baroniam predictam, quarum altera fuit Socari Pinna de // Fiolans et altera magistri Bosoqueste de Cargegi, que vinee ad dictos marchiones empcionis seu confiscacionis titulo pervenerunt, sub certo censu, retecionibus et condicionibus in carta dicte donacionis appositi set latius expressaris. Nunc autem animadvertentes quod dictus Pacivals, ex quod donacionem a nobis obtinuit supradicta, non curavit predictam, ut premittitur, feceramus providere ad effetum. Eapropter, revocata donacione et concessione predicta ac penitus annullata, ad servicia per vos Petrus Orticii de Ruffis, de domo nostra, nostrum intuitum dirigentes, necminus ad supplicacionem quorum dam domesticorum nostro rum gratis et spontanea voluntate, cum presenti carta nostra perpetuo valitura, damus et concedimus vobis dicto Petro et vestris et quibus velitis perpetuo in emphiteosim dictum saltum de Patru de Piscopatu et omnes terras predictas, quo, ut prefertur, unite et coniuncte sunt armentarie ville predicte, dum tamen sint infra terminos ville ipsius. Damus eciam et concedimus vobis et vestris et quibus velitis ipso in emphiteosim predictas duas vineas.».

Bibliografia:

A. SODDU, I Malaspina e la Sardegna, Documenti e testi dei secoli XII e XIV, CUEC Editrice, Cagliari 2005.

***

4

Fonte:

Pergaminos de Pedro IV, n. 2301.

Collocazione:

Archivio de la Corona de Aragon, copia di registro [R], ACA, Cancillería, Reg. 1015, ff. 153-153v.

Luogo e datazione:

1346, maggio 30, Valencia

Abstract:

425
Il re Pietro IV concede per cinque anni al «domesticus noster» Pietro Brandini, abitante di Sassari, la rendita di 1.000 soldi annui «super salti bus sive terris» siti «in termino ville de Sasselo, ville de Utula, ville de Seliquennos, ville dela Cala, ville de Ionca, et ville de […]urtue,» nella curatorìa di Montes; oppure «in termino ville de Ursegi, ville de Bedes et ville de Cargegua», nella curatorìa di Figulinas; oppure «in termino ville Curtayne et ville de Usane et ville de Tuxi», nella curatorìa di Còros, «scilicet in una ex dictis curatoriis», a discrezione del governatore, con la facoltà per Pietro Brandini di «colere, laborare et seminare et in ipsis omne ademprivium pascendi et adequandi animalia et aliud ius habere et etiam vendere sive locare cuiuscumque volueritis quoquidem saltus sive terras».

Bibliografia:

A. SODDU, I Malaspina e la Sardegna, Documenti e testi dei secoli XII e XIV, CUEC Editrice, Cagliari 2005.

***

5

Fonte:

Pergaminos de Pedro IV, n. 2301.

Collocazione:

Archivio de la Corona de Aragon, copia di registro [R], ACA, Cancillería, Reg. 1024, ff. 105, 2° - 105v.

Datazione:

1354, dicembre 23, Alghero.

Abstract:

496

Il re Pietro IV concede in feudo «iuxta morem italie» ai fratelli sardi Lorenzo e Giovanni Sanna alcuni possedimenti situati nella curatorìa di Figulinas, come compenso per la fedeltà e i servigi prestati alla Corona.

Testo:

Nos Petrus et cetera. Attendentes grata et accepta servicia per vos Laurencium et Johannem Sanna, fratres, sardos, nobis diversi mode impensa ac dampna que sustinuistis ob guerram in cursus qui viguerunt temporibus retrolapsis in quibus, ut didiscimus, personas vestras multifarie mores periculo subiecistis indeque dampna quam plurima substinuistis, propterea graciose damus et concedimus vobis ac vestris perpetuo cum presenti donacione pura et irrevocabili, que dicitur inter vivos, in feudum iuxta morem Italie et retenciones inferius annotatas, quendam saltum terrae laboratorie vocatum Saltus de pradu de Muru, positum in territorio de Figolines, baronie Osuli, sub confini bus infrascriptis, vel aliis siquefuerint vexiores, videlicet a Castro de Petra Denaᵃ recte a locum dicte Iohanne de Querquos, et a binde recte ad nurachem de Ledaor, indeque recte ad nurachem de Iuvaneli et recte ad Valliclum dessa Pruna, indeque itur de fronte in frontem recte ad Scalam Albam et recte ad Iuum Iuntum, et ab inde dessenditur ad Vadum dessa Ficu Alba, et ab inde acceditur recta via ad Petras Serratas, ab indeque descenditur ad Vallem Saoste ad viam qua itur de Scolcha de Cargieche ad villam de Musquiano et ibi confinatur cum Pratu de Guerclio et ab inde ascenditur recta via ad Gadum de Ranzarza recte per rivum, et confinatur cum Pratu de Misquiano et ab inde se extendit ad nurachem dessa Scala Ulpina ubique voluitur de fronte in frontem recte // ad nurachem de Anima et recte ad Serra Vosi. Hanc autem concessionem sive donacionem dicti saltus recte facimus et concedimus vobis et vestris pro indiviso pure, libere et absolute, cum introiti bus, exitibus, pascuis, devesiis, arboribus fructiferis, iuribus et pertinencibus suis universis et cum omnibus melioramentis et augmentis ibi factis et de cetero faciendis, sicut melius dici potest et intelligi ad vestri et vestrorum bonum et sincerum intellectum. Mandantes universi set singulis dictum saltum tenentibus ac fructuantibus quod vos dictum Laurencium et Iohannem et non alios inantea pro dominis saltus prehabiti habeat et teneant velque respondeant de suis iuribus et redditibus assuetis, velut nobis respondere tenebantur ante huius concessionem. Nos enim vos dictos Laurencium et Iohannem in rem vestram dominos et procurators constituimus, et in locum nostrum ponimus in eisdem, ab habendum, fruendum, vendendum, alienandum et aliter inde vestras faciendum omnesmodas voluntates. Retinemus tamen nobis et nostris in predicits que nobis super damus laudimium et faticam triginta dierum quotienscunque ea vendere vel alienare contigerit quovismodo quodque collaremus vos vel vestri vendere vel alienare ipsa non possitis nisi personis laycis dumtaxat et quod nullum alium dominum inibi proclametis nisi tamen nos et successores nostros in Sardinie et Corsice regno. Retinemus eciam in eisdem omnia alia et singula que secundum morem feudorum Italie dominus maior et princeps in feudis propria naturam feudi habentibus habere debet et sibi pertinent quavis causa. Mandamus itaque gubernatoribus, vicariis, subvicariis ceterisque officialibus et subditis nostris presentibus et futuris quod concessionem nostram huius ratam, gratam et firmam habentes nobis teneant et observent ac teni et observari inviolabiliter faciant per quoscumque et non contraveniant seu aliquem contravenire permittant aliqua racione. In cuius rei testimonium presentem vobis fieri iussimus nostre magestatis sigillo appendicio comunitam. Datum in villa Alguerii, XXIII die dicembris, anno a nativitate Domini M CCC L IIII. Subscripsi Guillelmus.

Signum *** Petri, Dei Gracia regis Aragonum, Valencie, Maiorice, Sardinie et Corsice, comitisque Barchinone, Rossilionis et Ceritanie.
Testes sunt Bernardus de Capraia, Bernardus, vicecomes Caprarie et Petrus, dominus Xerice, Gilabertus de Scintillis, Berengarius Carrocii.
Iohannes Saurini, mandato region facto per nobilem Guillelmus de Scintillis, consiliarium.
Vidit eam domino rege Matheus.
Probatus.

leggi d’Ena ᵇ così nel testo

Bibliografia:

A. SODDU, I Malaspina e la Sardegna, Documenti e testi dei secoli XII e XIV, CUEC Editrice, Cagliari 2005.

***

6

Fonte:

Compartiment de Sardenya.

Collocazione:

Archivio General de la Corona de Aragon.

Datazione:

1358, marzo

Abstract:

«Compartiment de totes les villes e lochs e castells quel senyor Rey posseex en la isla de Serdenya. E son assi scrites totes les quantitats que les dites villes et lochs fan tots anys de renda en diners forment e en ordi». Censimento fiscale dei beni posseduti dalla curia regia aragonese in Sardegna.

Testo:

Curaturia de Friguolines
Villa de Cargegui la qual es de mestra Johan Metge per donacio a el feta per lo senyor Rey perque no es scrita assi la valor dasso que la dita villaha valgut en lany passat.
Mas en la scolta de Cargegui ço est en la dita villa un lo senyor Rey ha ost e cavalcada e en les villes de Encontra e de Mures entre totes queste III villes stan LX homenes de pagar postae darmes.
Villa de Encontra.
Villa de Mures.
Aquestes II villes han valgut en lany passat entre posta e maquicies 19 11. 5 s.
Es ver que nia de Cargegui la posta de mag per ço car sa cuyli abans que fos dada a mestra Johan.
Item ha en lo terma de Encontra I moli appalat Tesoria qui es de Junta de Querqui per donacio rayal e ten lo a feu e paguen de cens tots anys en lo mes de juny 1 r. de forment.
Item alscunes terres que al jorn de vuy nos loguen.
Item en lo terma de Cargegui ha I salt apellat Prat de Cavalls la meytat del qual es del senyor Rey e laltra maytat del dit mestra Johan.
Villa de Ilvossa la qual es tota endarrocada que noy habita nangu.

Bibliografia:

P. BOFARULL Y MASCARÓ, Repartimientos de los reinos de Mallorca, Valencia y Cerdeña, in “Colleción de documentos ineditos del Archivo General de la Corona de Aragon”, tomo XI, Barcelona 1856.

A. SODDU, I Malaspina e la Sardegna, Documenti e testi dei secoli XII e XIV, CUEC Editrice, Cagliari 2005.

***

7

Fonte:

Pergaminos de Pedro IV, n. 2301.

Collocazione:

Archivio de la Corona de Aragon, copia di registro [R], ACA, Cancillería, Reg. 1035, cc. 23v – 24.

Datazione:

<1462, gennaio 13>

Abstract:

549

Il re Pietro IV comunica al governatore del Capo di Logudoro ed al veguer e ai consiglieri e probiviri di Sassari una serie di capitoli finalizzati al «bon estament e salvament del Cap de Lugudor» e della città di Sassari, la quale sarebbe dovuta essere rifornita annualmente di 6.000 rasieri di frumento. A tale scopo avrebbero dovuto contribuire, tra gli altri, Giovanni delo Teulargio titolare del villaggio di Mavar (Menar), con 60 rasieri, ed il maestro Johan Metge, titolare del villaggio di Cargeghe, con 25 rasieri.

Bibliografia:

A. SODDU, I Malaspina e la Sardegna, Documenti e testi dei secoli XII e XIV, CUEC Editrice, Cagliari 2005.

***

8

Fonte:

Pergaminos de Pedro IV, n. 2301.

Collocazione:

Archivio de la Corona de Aragon, copia di registro [R], ACA, Cancillería, Reg. 1046, cc. 20 – 20v.

Luogo e datazione:

1380, gennaio 18, Barcellona

Abstract:

575

Il re Pietro IV dona al sardo Pietro Musone, abitante di Alghero, il saltu di Lecte, un tempo del fu Alfonso de Farizia, di Sassari, situato al confine con i villaggi di Bedas, Salvennor, Cargeghe e Contra.

Bibliografia:

A. SODDU, I Malaspina e la Sardegna, Documenti e testi dei secoli XII e XIV, CUEC Editrice, Cagliari 2005.

***

9

Fonte:

IOANNIS FRANCISCI FARAE SASSARENSIS I.V.D. EXIMII, Archipresbyteri Turritani, De Rebus Sardois: Liber III et IV, Excudebat Franciscus Guarnerius, lugdunensis, Typis admodum Illustris et Reverendissimi D. D. Nicolai Canellas Bosanesis Episcopi, Calari, 1580

Datazione:

1580

Abstract:

La fama letteraria del Fara è soprattutto legata a due opere del genere erudito-storiografico tardo cinquecentesco: "De Rebus Sardois" e "Chorographia Sardiniae", che gli valsero, meritatamente, l'appellativo di "padre della storiografia sarda". La prima è un'opera annalistica in quattro libri, di cui il primo fu pubblicato nel 1580, gli altri tre nel 1835. La "Chorographia" rimase inedita sino all'Ottocento. (http://www.sardegnacultura.it/)

Testo:

Petrus rex
[…] Quare feudatarii omnes infrascripti, qui in Sardinia dominatum habebant, debita obsequia in eo bello praestare visi sunt:

[…] Ioannes Niger qui habebat oppidum Cargieguae curatoriae Figulinae;

Il re Pietro
[…] Ecco l’elenco dei feudatari sardi che in questa guerra prestarono il dovuto ossequio alla corona:

[…] Giovanni Nigro che aveva il villaggio di Cargeghe nella curatoria di Figulina;

______
[…] 33. oppidum ω: oppida B // Cargeguae A: Cargieguae GLP, Cargiaeque N, Cangieque S, Gergegue B.

Cargiegua, opp. 88,3;

10

Alfonsus rex
[…] Anno 1442 Raymundus Riusech, Franciscus Gilabertus Centella dictus, vendidit oppida Mores, Todorachi, Laquesi et Ardarae cum eius castro regionis Meiloci Francisco Saba Sassarensi et oppidum Cargeguae Seraphino Montagnano Sassarensi, oppidaque Capulae, Siliguae, Bannaris et Terquiddi, Meiloci regionis, Christophoro Magno Sassarensi qui postea Nicolao Viguino Sassarensi ea vendidit.

Il re Alfonso
[…] Nel 1442 Raimondo Riusech, detto Francesco Gilaberto Centelles, vendette al sassarese Francesco Saba i villaggi di Mores, Todoracche, Lachesos ed Ardara con il suo castello, nella regione del Meilogu; al sassarese Serafino Montagnana il paese di Cargeghe; a Cristoforo Mannu di Sassari – che a sua volta li rivendette al concittadino Nicola Viguino – le ville di Capula, Siligo, Bannari e Terchiddu.

Cargiegua, opp. 174,28

Bibliografia:

Ioannis Francisci FARAE, De Rebus Sardois, libri III-IV, introduzione, edizione critica, apparato e traduzione italiana a cura di E. CADONI, Edizioni Gallizzi, Sassari, 1992.

Altre pubblicazioni:

De rebus sardois, Ms del sec. XVIII presso il British Museum – Department of Mss. Add. Ms 10026.De rebus sardois, libro IV. libro I, 1580, ediz. completa, Torino, 1835.

***

11

Fonte:

Ioannis Francisci FARAE, In Sardiniae Choragraphiam, post., 1835,

Datazione:

1580 - 1590

Testo:

De fluviis

[…] Flumen Mascaris ex agro oppidi Salvenneris regionis Plovacae progrediens ad dexteram Bedam, ad laevam Sacariam et Codrongianum et non multum post Cargegam et Muros reliquit, multisque fontibus et fluvio ex agro Florines oriundo auctum per Campum Melae impigre excurrit, pontem Melae subintrat vallesque plures, deinde longo tractu scinditur et ad pontem S.ti Georgii in flumen Turritanum sese effundit.

I fiumi

[…] Il fiume Mascari nasce nelle campagne del paese di Salvennero, nella regione di Ploaghe, e prosegue il suo corso lasciandosi a destra Bedam, a sinistra Saccargia e Codrongianus e non molto dopo Cargeghe e Muros; alimentato da numerose sorgenti e da un altro fiume dell’agro di Florinas, percorre impetuoso Campo Mela, scorre sotto il ponte omonimo e lungo parecchie valli, indi si ramifica per un lungo tratto ed infine si riversa nel fiume turritano presso il ponte di San Giorgio.

Cargega, opp. (v. Cargegua) 124, 30

12

De civitate Plovacae elusque dioecesi

Post Turritanam dioecesim sequitur interius Plovacensis cui Plovaca civitas mediterranea, 12 m. pass. a Sasseri distans, nomen quod habet dedit, quae licet parva sit et moenibus destituta, fuit tamen episcopali sede decorata et tempio maximo Sancti Petri, in quo sancti Ilarii caput et aliud 12 m. virginum cum spina Dominicae coronae multisque sanctorum reliquiis adservantur. Anno tamen 1502 fuit ab Alexandro VI Ecclesiae Turritanae unita: nam parvos habebat redditus parvamque dioecesim unica tantum Figulini regione contenta, in qua extant oppida Cargeaguae, Muris et Codrongiani, ubi est ecclesia Sancti Pauli, prioratus olim Camaldulensis ordinis et extant alia oppida Florines, Bedes et Salvennoris ubi est antiquae structurae templum a Mariano iudice olim conditum et divo Michaeli sacrum, abbatia Vallis Umbrosae, Plovacae 2 m. pass. vicina, nunc a monachis deserta et semiruta. Interiere autem oppida Figulinis, Noagrae, Musellani, Sevae, Briaris, Urgeguis, Sebodes, Dulnosa et Sacariae ubi templum S.tae Trinitatis fuit anno 1116 a iudice Constantino quadratis lapidibus, albi set nigris, magnificentissime conditum cum insigni abbatia ordinis Camaldulensis S.ti Benedicti quae nunc deserta et nimis deformata iacet. Huius regionis solum, transgresso Campo de Mela, collinum est et montanum, tritico et pecude abundans, venationem insigne per quod rivuli excurrunt plures.

Ploaghe e la sua diocesi

Dopo la diocesi turritana ed un poco più all’interno si trova quella di Ploaghe, che prende il nome dall’omonima città dell’entroterra distante dodici miglia da Sassari: benché piccola e priva di mura essa ugualmente insignita della sede episcopale ed abbellita dalla cattedrale di San Pietro nella quale si custodiscono il capo di sant’Ilario e quello di una delle dodicimila vergini, una spina della corona di Cristo e molte altre reliquie di santi. Nel 1502 la diocesi fu però accorpata a quella turritana perché troppo piccola – si limitava infatti alla sola regione Figulina – e dotata di un reddito insufficiente. Nella zona vi sono i paesi di Cargeghe, Muros, Codrongianus (qui si trova la chiesa di san Paolo, un tempo priorato dell’ordine camaldolese) ed ancora Florinas, Bedas e Salvennero con il tempio d’antica costruzione fatto erigere dal giudice Mariano e consacrato a san Michele e l’abbazia dei vallombrosani, sita a due miglia da Ploaghe, abbandonata dai monaci e parzialmente diruta. Sono invece scomparsi i paesi di Figulino, Noraya, Muscianu, Seve, Briari, Bigegni, Sebodes, Dulnosa e Saccargia: in quest’ultima località si trova il tempio consacrato alla santa Trinità, fatto sontuosamente erigere dal giudice Costantino in conci squadrati bianchi e neri nel 1116 insieme all’importante abbazia camaldolese di san Benedetto che ora giace abbandonata ed assai malridotta.
Oltrepassato Campo Mela, il territorio di questa regione – collinoso e montagnoso, ricco di grano e bestiame e rinomato per l’attività venatoria – è solcato da una fitta rete di rigagnoli.

Cargegua, opp. 172, 14

Bibliografia:

Ioannis Francisci Farae, In Sardiniae Choragraphiam, Introduzione, edizione critica e apparato a cura di ENZO CADONI, traduzione italiana di MARIA TERESA LANERI, Edizioni Gallizzi, Sassari, 1992.

Altre pubblicazioni:

De corographia Sardiniae, Torino, 1835.De rebus sardois. Corographia, a cura di V. Angius, addita oratione de laudibus auctoris, Cagliari, 1838.

***

13

Fonte:

Adriano CIPRARI, De porta sancta Sancti Michaelis de Salvenor, Roma 1600.

Datazione:

Agosto, 1600. Descrizione di un rituale risalente probabilmente al XIV secolo.

Abstract:

Il vallombrosano don Adriano Ciprari costituito abate dell’abbazia ploaghese di San Michele di Salvenero da Papa Sisto V nel 1587, condusse approfondite indagini presso l’archivio centrale dell’Ordine a Roma per cercare documenti relativi all’origine della sua abbazia. Rinvenne l’antico cerimoniale, probabilmente risalente al XIV° secolo, di apertura della Porta Santa del Monastero e del romitorio di Seve, che diede alle stampe a Roma nell’agosto del 1600 presso la stamperia di Guglelmo Facciotto. Il 28 settembre di ogni anno, vigilia della festività di San Michele arcangelo, all’ora stabilita per i primi Vespri, si radunava nella basilica una vera folla variegata di gente con in testa i Maiores delle città e delle ville. Le città rappresentate erano quelle di Ploaghe, Bisarcio e Chiaramonti i cui primi cittadini impugnavano bacoli dorati con fasce rosse. Erano rappresentate le seguenti ville: Salvenero, Agustana, Ardara, Codrongianos, Cargeghe, Florinas, Muros, Novaia, Ozieri, Nughedu, Nulvi, Pozzomaggiore, Ittiri Cannedu, Ossi, Thiesi, Urgeghe, Banari, Siligo, Sippula (Ibili), Villanova, Beda, Mores, Torralba, Giunchi, Bonnanaro, Bessude. I primi cittadini delle ville impugnavano bacoli argentati rivestiti con drappi rossi. Tutti i maiores si fregiavano, sul petto, d’una croce rossa in campo bianco. Per tutti era prestabilito un preciso diritto di precedenza.

Testo:

Rito di apertura della Porta Santa

Die 28 Mensis Septembris in vigilia Dedicationis post meridiem parata cathedra ad dexteram altaris maioris, et alia cathedra extra Ecclesiam ad dexteram Portae Sanctae aperiendae hora vesperorum, venerabilis Pater Abbas indutus pluviali cum mitra, et baculo, Praesbyteris paratis, cum Monachis et Maioribus civitatis Plovacae, Gisarcli et Claramontis, cum Maioribus Villae de Salvenere, de Agustana, Ardara, Cotrognano, Carieke, Fiolinas, Muros, Noaia, Othigieri, Nuketo, Nurvi, Putei Maioris, Icteri de Canneto, Oxi, Thiesi, Urieke, Banari, Silliki, Sippulae, Villae Novae, Bedas, Moras, Thuris Albae, Iunki, Bonannari, Betzudi et aliis Maioribus convincinarum villarum […]”.

Bibliografia:

F. NUVOLI, G. ZICHI, Porte Sante nelle chiese delle sedi monastiche del logudoro. Profilo storico-religioso ed economico–sociale del territorio, Distretto 2080, Rotary club Sassari nord, Sassari, 2000.

***

14

Fonte:

Martin CARRILLO, Relacion al rey Don Philipe nuestro señor del nombre, sitio, planta, conquistas, christiandad fertilidad, ciudades, lugares y govierno del reyno de Sardeña, Barcelona, 1612.

Collocazione:

Manoscritto conservato nel fondo Baille presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari.

Datazione:

1612

Abstract:

Nel 1610 Il canonico di Saragozza Martin Carrillo viene nominato visitador, e al termine della sua missione, pubblicò nel 1612 a Barcellona una viva ed ampia Relación sulle condizioni dell’isola, che avrebbe contribuito a far conoscere la Sardegna all’opinione pubblica spagnola ed agli eruditi europei.

Testo:

Villas y lugares del Arçobispado de Sacer, que llaman de Torres: Sacer, Sosso, Senari, Osilo, Ploagre, Codrogiano, Salvenari, Florinas, Cargiegue, Mures, Bedas, Sacarja, Ossi, Tiesi, Ussini, Ury, Itiry, Colmedo, Banary, Siligo, Villa Nova, Bonanaro, Bunita, Turalba, Mores, Laquesos, Todoraque, Itari, Jave, Cossaini, Terquido, Bebeco, Bonorva, Semestona, Tressi, Queremula, Besude.

Bibliografia:

M. L. PLAISANT, M.L., Martin Carrillo e le sue relazioni sulle condizioni della Sardegna, in “Studi Sardi”, vol. XXI, pp. 175-262, p. 254, nota 146.

***

15

Fonte:

De la historia general de la isla y Reyno de Sardeña dividida in siete partes. Compuesta por don Francisco de Vico del Consejo de su Magestad, y su Regente en el Supremo de Aragon. Con licencia. En Barcelona. Por Lorenço Déu delante el Palacio del Rey. Año M. DC. XXXIX.

Datazione:

1639

Abstract:

"La Historia general de la Isla y Reyno de Sardeña" è un libro di grande complessità storiografica e d’indubbio impatto politico, ma anche di forte inattendibilità scientifica. È un libro paradigmatico della cultura del mondo ispanico del Seicento dove molto stretto è l’intreccio fra i disegni ideologici e la pratica storiografica. L’unica edizione della "Historia general" (Barcelona, 1639) conosce una mediocre fortuna presso la cultura sarda per l’ostilità degli avversari politici di Vico. Nel Settecento, al pari della pubblicistica storico-politica di matrice spagnola, l’opera subisce una vera e propria damnatio memoriae. Nel quadro del progetto di consolidamento della Monarchia sabauda in Sardegna il rigetto dei lasciti culturali dell’età catalana ed asburgica e la ripulsa dello spagnolo (la lingua "straniera" del libro di Vico) consentono di affermare il primato del modello politico del Piemonte e di preparare la costruzione dei miti filo-sabaudi e risorgimentali.” (http://www.sardegnadigitallibrary.it/)

Testo:

8 Mercedes a los sacereses q[ue] aco[m]pañaron al rey.

[…]; y como en las guerras de Nápoles hubo treguas, despidió el rey el ejército y a los sacereses, de que se hallaba muy bie[n] servido, co[n] mucha mercedes, a Januario Ga[m]bella dio la villa de Sénari y a don Serafín Montanans los pueblos de Cargiegue, Musclari y otros lugares de la Baronía de Osilo, […]

Cargiegue, V, 315-316;

16

4 Región de Figulinas única de Ploague y sus buenas calidades y abunda[n]cia.

Tiene su diócesis una sola regió[n] y en contrada, pero muy principal, así en los pueblos y lugares q[ue] tiene y en la calidad de la gente que es principal, rica y q[ue] se trata en todo muy bien, como en la fertilidad y abundancia de vino, trigo y otros frutos de la tierra, y en la bondad del aire de que goza. El nombre de aquesta región o en contrada es de Figulinas, que la tomó de un antiquísimo pueblo y muy principal que en ella había del mismo nombre, el cual co[n] el tie[m]po ha venido a faltar, como también los de Noagre, Musellano, Briais, donde hai una abundante y regalada fuente, de que hemos echo menció[n] en le capítulo 5° de la primera parte, Bigueña, Sébodes, Dulnosa y otros muchos lugares y villas; las q[ue] desta región quedan haora en pie, además de Ploague, son Florinas, Codro[n]giano, Cargiegue, pueblos grandes y principales, Muros, Bedas, Salvenari y Sacargia, q[ue] no lo son tanto como lo fuero[n] en los tiempos pasados […].

Cargiegue, VI, 84;

17

9 Dignidad y canónigos q[ue] tenía Ploague y rectorías

Esta iglesia catedral de Ploague, por la noticia que se tiene, se gobernada por ocho canónigos, comprendida una dignidad con título de arciprete, q[ue] eran los siguientes:

El arcipreste con la aneja de la misma ciudad de Ploague.
Otro canónigo con la aneja de Cargiegue y Muros.
Otro con la aneja de Florinas.
Otro co[n] la aneja de Salvenari.
Otro con la aneja de Codrongiano, hoy aneja a la abadía de Sacargia.
Otro con la de Santa Catalina de Marchiano.
Otro con la de San Leonardo.
Otro co[n] la de Santa Maria de Feno.

Todos estos canonicatos quedan hoy suprimidos y sus prebendas reducidas a rectorías y curatos, como vimos al capítulo 7° desta parte, número 6.

Cargiegue, VI, 86-87;

18

Capítulo XVI - De los obispos que ha tenido la iglesia de Bosa.

[…]
1635 Do[n] Jua[n] María Olmo.

En el qual le sucedió en el año 1635 don Juan María Olmo, natural de Sácer, rector q[ue] era de Cargiegue, varón de suma virtud y ejemplo entre los eclesiásticos; vivió poco tiempo y le sucedió en el año 1639 don Vicente Agustín de Clavería, […]

Cargiegue, VI, 144;

19

9 Ramó[n] Riusech, alias do[n] Francisco Ce[n]tellas.

Bernardo Riusech de Centellas, señor de Nules en el Reino de Valencia y de otros muchos lugares en el de Sicilia, que fue mariscal del rey don Alonso en aquel Reino y por y por sus muchos servicios le hizo mercede en éste de Sardeña de las villas de Síligo, Bánnari, de la Capola, que hoy es Villanueva de Monte Santo y de Cargiegue a los 24 de junio del año 1438, las cuales, como parece más largamente en las infeudaciones de la Baronía de Ploague,

10 Ramó[n] Riusech vende lugares.

vendió después el mesmo don Francisco, es, a saber, las de Síligo, Bá[n]nari y Villanueva de Mo[n]te Santo a Bartolo Manno, de la ciudad de Sácer, a los 5 de abril del año 1442,

11 Cargiegue ve[n]dido.

y la villa de Cargiegue a Serafín de Montañans en 1200 ducados a los 5 de mayo de 1445.

Cargiegue, VII, 54;

20

5 lugares q[ue] compra Serafín Montañans. Cargiegue. Codro[n]giano Suso. Codro[n]giano Orosso Bedas. Sacargia.

[…], con la villa de Cargiegue, la qual co[m]pró aparte el mesmo Serafín Montañans de Francisco Asbert de Centellas, a los 5 de mayo del mesmo año 1445, en mil y dosscientos ducados, conque se vinieron a unir en un señorio con título de Baronía de Ploague, […].

Cargiegue, VII, 76;

21

20 Forma en q[u]e se abría la puerta santa.

Preces y forma con que se abría la puerta santa (dell’abbazia di san Michele di Salvennor - ndc).

A los 28 de septiembre, que era el día señalado para que a sus Vísperas se abriera la puerta santa, estaban prevenidas dos cátedras o púlpitos, una dentro de la iglesia a la diestra del altar mayor, y otra fuera a la de la puerta santa que se había de abrir, y, llegada la hora de Vísperas, habían ya co[n]currido todos los mayores, q[ue] son los mesmos que en Castilla llaman alcaldes de las cuidades, villas y lugares de la diócesi do[n]de se celebraba esta solemnidad, que en Salvenari fuero[n] los de Ploague, Guizarchi, Claramonte y los de las villas de Salvenari, Augustana, Árdara, Codrongiano, Cariegue, Florinas, Muros, Noaya, Oltigier, Nugeto, Nurvi, Puzo Mayor, Íteri, Canedo, Ossi, Tiesi, Briais, Bá[n]nari, Síligo, Sipule, Villanueva, Bedas, Moras, Torralba, Iuxi, Bonánaro, Besude y otros comarcanos, […]

Cariegue, VI, 78;

Bibliografia:

Francisco de Vico, Historia general de la isla y Reyno de Sardeña, a cura di Francesco Manconi, edizione di Marta Galiñanes Gallén, Centro Studi Filologici Sardi / CUEC, Cagliari 2004.

***

22

Fonte:

Par M. VALERY, Voyages en Corse, a l’île d’Elbe, et en Sardaigne, tome second, Paris, Librairie de L. Bourgeois-Maze Èditeur, 1838.

Datazione:

1838

Abstract:

[…] Secondo le intenzioni dell'autore doveva costituire una sorta di guida che avrebbe accompagnato i viaggiatori nell'esplorazione di quella terra quasi sconosciuta che era allora la Sardegna, consentendo inoltre l'approccio di un pubblico più vasto all'originalità della sua storia e dei suoi costumi. […] (http://www.sardegnadigitallibrary.it/)

Testo:

CHAPITRE XXV

Scala di Ciocca – Cargièghe – Sainte-Famille –
Eaux minerale – de St.-Martin – Codrongianus – Tableaux.

A une petite heure de Sassari, la Scala di Ciocca offre un très-agréable point de vue. L’humidité de la nuit et les rayons du soleil de midi sont, sur ce point et sur quelques autres de la route, redoutables aux voyageurs en calèche découverte, et le sommeil y serait perilléux; l’eau insalubre des étangs n’est pas moins funeste au piéton altéré.
A une demi-heure de la route, sur une éminence de la plaine de Campo Mela, le petit village de Cargièghe, de quatre cents habitants, a dans l’église principale de Saint-Quericus, une Sainte-Famille, qui n’est peut-ètre pas indigne que le voyageur artiste se détourne pour l’examiner.

La fontaine Saint-Martin voisine, est célèbre par sou eau minèrale, cette eau limpid sans odeur, acidule, espèce d’eau de seltz, agit efficacement contre les maladies de foie, les irritations de la muqueuse, la jaunisse etc. Prise en bain, elle cicatrise les piqures et les flessure envenimées. La pouissière ferrugineuse qu’elle dépose au fond de la fontaine, sorte de limon de couleur ocre, guérit certaines tumeurs, les glandes et les contusions. Le docteur Sacchero avait observe de très-bons effetts de l’eau minérale de Saint-Martin; je fus témoin de l’enthousiasme qu’elle lui inspirait, et il sohuaitait que le gouvernement put mettre la source en état, et bàtir une maison pour le gardien. On doit à M. Sacchero l’analyse exacte de cette eau, faite par feu le savant professeur Joseph Mojon, de Gènes, analyse qui rectifie celle qu’a donnée M. le chevalier de la Marmora ¹ : ce dernier avait aussi confié ses analyses des eaux de Sardaigne à d’habiles chimistes de Turin; mai il parait que les etiquettes des fioles sur lesquelles ils opérèrent ayant été melées par mégarde, le tableau est devenu fautif, et qu’il peut exposer les malades à de graves méprises. […]

________
1 Voyez l’ouvrage dell’Intemperie di Sardegna e delle febbri periodiche perniciose, Turin, 1833, in-8°, p. 148 et 149.

CAPITOLO XXV

Scala di Giocca – Cargeghe – Sacra Famiglia –
Acque minerali di San Martino – Codrongianos – Quadri

A un’ora appena da Sassari la Scala di Giocca offre un piacevolissimo panorama. L’umidità della notte e i raggi del sole di mezzogiorno, in questo punto e in altri della strada, sono temibili per i viaggiatori in calesse scoperto, così come sarebbe pericoloso dormire lì: l’acqua insalubre degli stagni non è meno funesta per il pedone assetato.
A una mezz’ora dalla strada, su un poggio della pianura di Campo Mela, il piccolo villaggio di Cargeghe, di soli 400 abitanti, ha nella chiesa principale di San Quirico una Sacra Famiglia, meritevole, forse, che il viaggiatore artista faccia una deviazione per esaminarla.
La vicina fontana di San Martino è celebre per la sua acqua minerale. Quest’acqua limpida, inodore, acidula, specie d’acqua di seltz, agisce efficacemente contro le malattie del fegato, le irritazioni della mucosa, l’itterizia, ecc. Nel bagno cicatrizza le punture e le ferite infette. La polvere ferruginosa che si deposita sul fondo della fontana, sorta di fango di colore ocra, guarisce alcuni tumori, le ghiandole e le contusioni. Il dottor Sacchero aveva osservato gli ottimi effetti dell’acqua minerale di San Martino;
io fui testimone dell’entusiasmo ch’essa gli ispirava, del suo auspicio che il governo potesse sfruttare la sorgente e costruire una casa per il custode. Si deve al signor Sacchero l’analisi esatta di quest’acqua, eseguita dal defunto dotto professore Giuseppe Mojon di Genova, analisi che rettificò quella fornita dal Lamarmora²²: anche quest’ultimo aveva affidato le analisi delle acque della Sardegna a competenti chimici di Torino; ma sembra che le etichette delle provette sulle quali lavorarono siano state scambiate per sbaglio, falsando dunque il risultato ed esponendo i malati a gravi confusioni. […]

________
22. Dell’intemperie di Sardegna e delle febbri periodiche perniciose, Torino, 1833, in 8°, pp. 148-149.

Bibliografia:

VALERY, Viaggio in Sardegna, traduzione e cura di M. G. Longhi, Nuoro, Ilisso, 1996.

***

23

Fonte:

V. ANGIUS, Geografia, storia e statistica dell’Isola di Sardegna, voll. XVIII bis, XVIII ter, XVIII quater, in Goffredo CASALIS, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino, Maspero e Marzorati, 1853.

Datazione:

1850

Abstract:

Sul finire degli anni 20 di due secoli fa l’abate torinese Goffredo Casalis decise di pubblicare il Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna.
E nel quadro dell’importante e complessa iniziativa fece una scelta certamente indovinata: dare l’incarico di raccogliere tutte le informazioni sulla Sardegna a padre Vittorio Angius, cagliaritano, scolopio, insegnante, uomo politico, scrittore, giornalista, studioso infaticabile e ricercatore scrupoloso. Angius accettò subito e con grande entusiasmo. E immediatamente inviò un questionario molto dettagliato a intendenti, vescovi, parroci, sindaci e intellettuali. Dal canto suo riprese lo studio di opere storiche considerate affidabili. In breve raccolse un’enorme quantità di materiale, tanto da essere indotto a questo ragionamento: «difficilmente Goffredo Casalis potrà gestire una tale valanga di informazioni, meglio sarebbe se mi incaricasse di scrivere le "voci" che riguardano la Sardegna». L’abate torinese non se lo fece dire due volte. E Vittorio Angius, per assolvere al meglio il qualificato e qualificante incarico, iniziò un viaggio che doveva durare oltre nove anni e durante il quale visitò la Sardegna paese per paese studiando con rigore e pazienza gli usi, i costumi e la lingua parlata in ciascun centro, facendo incetta di informazioni e dati sulla popolazione, sulle attività economiche e prendendo appunti precisi, infine, sulle caratteristiche delle abitazioni private e dei pubblici edifici.

Testo:

CARGIÈGHE [Cargeghe], villaggio della Sardegna nel distretto di Ploàghe della provincia di Sassari. Comprendevasi nell’antica curatoria di Figulina del Logudòro. Siede in un sito non molto eminente sul campo Mela, e a distanza a ponente della strada centrale di non più di mezz’ora, ove godesi da greco a scirocco per levante d’un bell’orizzonte, e poco soffresi dai venti australi per un colle che si distende a impedirli. Non però il clima è de’ migliori, chè vi regna grande umidità, e per la esposizione a levante, e per le acque. Nè l’aria è da lodar assai. Componesi di case circa 110. Nel 1835 vi abitavano famiglie 103, che davano anime 415; nacquero 24, morivano 18; si celebrarono matrimoni 5. Avvi ben pochi che conosca quelle dell’arti meccaniche, che sono più necessarie. Lavorasi in circa 70 telai. Pochi fanciulli si educano nella scuola primaria. La parrocchia di Cargièghe comprendesi nell’antica diocesi di Ploàghe, ora unita alla Torrense. La chiesa principale è dedicata a S. Quirico, dove altro non è da rimarcare, che una tela figurativa della sacra famiglia, la quale pretendesi di buono stile. Alla cura delle anime è preposto un elettore con l’ausilio d’un viceparoco. Esistono due sole chiese figliali, una nel paese denominata dalla Santa Croce, e uffiziata da una confraternita; altra nella campagna sotto la invocazione di S. Maria. Festeggiasi con pompa solo per lo titolare della parrocchiale. Il cimitero è contiguo a S. Croce.

Agricoltura. Si semina star. di grano 640, d’orzo 150, di fave 50, di legumi 20, di lino 30. Le terre sono fecondissime. Quanto de’ cereali sovrabbonda ai bisogni smerciasi in Sassari. I terreni chiusi possono computarsi della capacità di star. 18. Le vigne producon bene, e vi prosperano gli alberi fruttiferi. Il bestiame è in piccol numero: buoi per l’agricoltura 100, vacche ammansite 50, cavalli 100. Nel suddetto anno il bestiame rude nelle solite specie sommava a capi 2050. I pascoli pubblici sono altrettanto spazio che i terreni delle vidazzoni, che si dicon capaci di star. 1260, non compresavi la parte che quei di Cargieghe hanno con i Florinesi e Codrongianesi nel ghiandifero di Giunchi. Di selvaggiume non è notabil copia; e mancano le specie maggiori cervi e daini. Ti compensan però le pernici, quaglie, ed altre specie gentili di volatili. I colli calcarei protesi da maestro a scirocco per ponente, e detti Giorrè, hanno molte scaturigini che bene irrigano li sottogiacenti terreni. Gli abitanti bevono dalla fonte Runache a 20 passi dal paese.

Acque di S. Martino in Campo Mela. Sono esse fredde acidule leggermente ferruginose. Secondo analisi del prof. Cantù, riferita dal cav. Della Marmora, vi si riconobbero le seguenti sostanze. Gaz acido carbonico, idrogeno solforato, azoto, ossigeno, calce carbonata, soda carbonata, magnesia carbonata, ferro carbonato, soda solfata, soda carbonata, selce, materie vegeto-animali. La virtù di queste acque in molte malattie, per cui sono prescritte dai medici, è contestata da stupende guarigioni. Duole il vedere come non siasi ancora potuto eseguire il bel divisamento di uno stabilimento, dove gli ammalati potessero star comodamente. Nella condizione attuale del luogo nè un terzo degli ammalati, cui queste acque gioverebbero, può profittarne; però che non v’ha nè una capanna, dove ricoverarsi, e in certi tempi deve assai temersi della malignità dell’aria; in tutti della troppa umidità notturna. Tre ruscelli scorrono per le terre di Cargieghe, e sono Riu-de-montes, Badde Saìna, e Rio di S. Pietro. I due primi mancano nella estate; il secondo entra nel terzo. Restano due soli norachi, e li troverai nel Campo Mela un detto de sa Tua a ponente della strada centrale, che fu in gran parte demolito; l’altro nell’altra parte detto di S. Maria e del fiume de Montes, che fu poco offeso. Dei dritti baronali non serve fare spiegazione. Questo comune e territorio fa parte della Baronia di Ploaghe.

Bibliografia:

G. CASALIS - V. ANGIUS, La Sardegna paese per paese, Cagliari, L'Unione sarda, 2004-2005.

***

24

Fonte:

Le c.te Albert DE LA MARMORA, Itinéraire de l’Ile de Sardaigne, pour faire suite au Voyage en cette contrée, tome I-II, Turin, Fréres Bocca, 1860.

Collocazione:

Cagliari, Biblioteca regionale, 914.5904 ITIDLI (ARMADIO RARI)

Datazione:

1860

Abstract:

Alberto Ferrero della Marmora scrive probabilmente l'opera più famosa tra i resoconti di viaggio dell'Ottocento. Il suo ''Voyage en Sardaigne'', apparso in una prima edizione nel 1826 e poi successivamente nel 1840 con l'aggiunta di una seconda parte, sarà da subito non solo un modello ma anche uno stimolo per i viaggiatori successivi che raggiungeranno l'isola. Nato nel 1789 a Torino, nel 1806 frequenta i corsi della Scuola Imperiale Militare di Fontainebleu e si avvia a questa carriera, ma nel 1821 viene dispensato dal prestare ulteriore servizio e nel 1824 riceve l'ordine di recarsi in Sardegna in confino per simpatie liberali, e qui si trattiene a lungo. Anche quando è costretto ad assentarsi per pur brevi periodi, continua a raccogliere in appunti le sue impressioni sull'isola. Il ''Voyage'', impreziosito da 19 tavole illustrate, è nel complesso una straordinaria descrizione paleontologica e geologica, fisica e politica della Sardegna, con accurate ricerche sulle sue produzioni naturali e le sue antichità, una piccola enciclopedia frutto di una passione che dura una vita intera. Dai suoi viaggi, che egli stesso non esita a definire avventurosi perché privi di qualsiasi comodità e soggetti ai pericoli e delle strade e dei villaggi abitati da genti non sempre amiche, oltre che della malaria, scaturisce “l'Itinéraire de l'île de Sardaigne”, uscito a Torino nel 1860. Questa seconda opera, appartenente appieno alla letteratura Odeporica o di viaggio, è più specificatamente dedicata al viaggiatore, come una sorta di manuale nel quale sono indicate le cose più ''ragguardevoli'' che non si può trascurare di vedere e conoscere. Tra il 1823 e il 1824 il capitano William Henry Smyth per conto dell'Ammiragliato britannico redige una carta nautica, della quale Della Marmora si servì, in collaborazione con lo specialista De Candia, per realizzare con strumentazione scientifica una carta geografica, che venne fatta incidere a Parigi nel 1845 e per oltre cinquant'anni rimase la più perfetta rappresentazione dell'isola, chiudendo il tempo della cartografia empirica e aprendo quello della geodetica. Nell'insieme il Conte dedicò alla Sardegna oltre cinquanta pubblicazioni di taglio scientifico che, se non ebbero grande diffusione nell'isola, la ebbero all'estero, focalizzando l'attenzione su una terra fino ad allora avvolta nel buio, dandole valore e attirando altri sguardi curiosi. (http://www.sardegnadigitallibrary.it/)

Testo:

TOME II, CHAPITRE. VIII – RETOUR SUR LA GRANDE ROUTE.

p. 322, Campo Mela.

Après que l’on a achevé la descente de Codrongianus, la grande route conduit dans une espèce de plaine, dite Campo Mela; à peine y est-on entré, on voit à droite l’extrémité du plateau basaltique de Coloru, qui part de Ploaghe, et finit tout près du grand chemin. Dans le premier vallon que l’on rencontre à droite, on aperçoit, un peu au loin, l’église de Saccargia, tandis qu’à gauche il y a des monts calcaires ou se trouvent les trois villages de Cargeghe, Muros et Ossi; au delà de ces derniers il y a ceux de Tissi et d’Usini, qui communiquent avec les territoires de S. Maria della Palude et de Coros, dont il a déja été fait mention.

Alla fine della discesa di Codrongianos la strada conduce in una specie di pianura, detta “Campo Mela”. Appena entrati si vede a destra l’estremità dell’altipiano basaltico del Coloru, che parte da Ploaghe e finisce vicinissimo alla strada. Nel primo vallone a destra si scorge, a poca distanza, la chiesa di Saccargia, mentre a sinistra ci sono dei monti calcarei con i tre villaggi di Cargeghe, Muros e Ossi; oltre questi ultimi si elevano quelli di Tissi e Usini, che confinano con i territori di Santa Maria di Paulis e di Coros, di cui si è già detto.

25

POPULATION DE L’ILE
A L’EPOQUE DU DERNIER RECENSEMENT
FAIT ENTRE LE 31 DÉCEMBRE 1857 ET LE 1ER JANVIER1858
p. 587

[…]
Cargeghe….. 478.
[…]

Bibliografia:

Alberto della Marmora, Itinerario dell’isola di Sardegna, traduzione e cura di Maria Grazia Longhi, Ilisso, Nuoro, 1997, 3 vv..

Altre pubblicazioni:

V. MARTELLI, Viaggio in Sardegna di Alberto della Marmora, Ed. Fondazione il Nuraghe, Cagliari, 1928.

***

26
Fonte:
G. SPANO, Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata pinacoteca del can.Giovanni Spano, Cagliari, 1870, pp. 16-17.
Datazione:
1870
Abstract:
Il canonico ottocentesco Giovanni Spano di Ploaghe fu abile storico dell'arte e accorto collezionista. Assieme alla storia dei pittori sardi o che operarono in Sardegna, egli catalogò tutte le opere della sua privata pinacoteca, con corredo per ciascuna dell'origine, del soggetto e delle misure.
Testo:
« In Cargeghe nella cappella vicina all’altar maggiore avvi una tela di grandezza ordinaria col titolo dei Raccomandati (De sos Isconsolados), la Vergine col Bambino, che fu eseguita nell’aprile del 1588, coll’iscrizione BACIVS GORINIVS FLORNVS PINXIT (1).
Le pareti di essa cappella sono dipinte a fresco coi quattro Evangelisti nella volta, e la fuga in Egitto col’adorazione dei Magi nelle parti laterali, che sono sicuramente opera dello stesso Gorinio.
[…]Nel libro parrocchiale di Cargeghe del 1594 vi si trova una quitanza di pagamento fatta da monsignore Olmo, rettore in allora anche del vicino villaggio di Muros, ad un tal Maderno per dipingere e dorare un quadro, segnando di propria mano Io Marco Antonio Maderno pittore Italiano (2). ».
____
«(1) Questo dipinto nel tempo del Rett. Nurra fu restaurato da Alberto Diana con tinte a guazzetto. L’arciv. Catania, visitando la chiesa ed innamorato di questo quadro assegnò 80 giorni d’indulgenza ogni sabato a chi visitasse questa sacra immagine.
(2) Questa notizia ci è stata comunicata dal Teol. Filippo Felice Serra, attuale Rettore di Cargeghe, giovine di buon gusto per le belle arti.».

***
 






Nessun commento:

Posta un commento