venerdì 12 ottobre 2018

Cariche feudali a Cargeghe, tra gli anni 1571 e 1707



a cura di Giuseppe Ruiu


In base alle registrazioni dei Quinque libri, è possibile risalire a parte dei nominativi di coloro che ricoprirono incarichi feudali nella villa di Cargeghe tra gli anni 1571 e 1707.
In varie registrazioni, per lo più quelle di morte, si fa menzione dei funzionari locali dell'amministrazione feudale. La villa di Cargeghe era ricompresa nella Baronia di Ploaghe - insieme a Ploaghe, Codrongianos, Florinas ed altri villaggi limitrofi oggi estinti - feudo dei Castelvì marchesi di Làconi e visconti di Sanluri, avuto per via matrimoniale dai sassaresi Montanians, e infine passato, sempre per matrimonio, agli Aymerich. 
Solitamente tali incarichi erano appannaggio della vecchia classe dirigente locale di epoca giudicale: i majorales o donnos, funzionari della vecchia cerchia del Giudice, o più spesso suoi parenti diretti, a cui era demandata l'amministrazione delle curadorias in cui era ripartito il regno giudicale, e che in tal modo cercavano di rimanere ancorati al nuovo sistema amministrativo del Regno di Sardegna iberico.
Principalmente tali funzioni riguardavano la figura del majore-mayor (de Justicia): non propriamente un sindaco come l'intenderemmo oggi ma una figura di rappresentanza, nella villa, della curia baronale, e quella di iscrianu o scrianu, de sa Baronia, lo scrivano abilitato alla trascrizione degli atti pubblici.
Essi venivano scelti direttamente dal feudatario, spesso per tramite del suo podatario e luogotenente in Sardegna - poiché buona parte dei feudatari risiedeva nella penisola iberica (o comunque lontano) - all'interno di una ristretta cerchia di bonos homines, probi uomini espressione delle classi sociali del villaggio a cui era demandato di amministrare la giustizia.

Anno 1571
Majore (de Justicia): Antoni de Querqui Marceddu (Marcedu, Marcelu);
Iscrianu (de sa Baronia): Luzianu Pinna.

1573
Majore: mastru Salvadore Pittale (Pitale).

1574
Majore: donnu Antoni de Querqui Marceddu;
Iscrianu: Luzianu Pinna;
Oberaju de Santu Quirigu: Lucha Solinas;
Missu de sa Corte: Larentu Corria.

1575
Majore: mastru Salvadore Pittale.

1586
Majore: donnu Salvadore Pittale;
Iscrianu: Austinu de Martis (Demartis).

1588
Iscrianu: donnu Pedru de Fiumen (Flumen, Fiume).

1592
Iscrianu: donnu Austinu de Martis.

1594
Iscrianu: donnu Pedru de Fiumen.

1601
Iscrianu: mossen Pedru de Fiumen.

1624
Iscrianu: donnu Andria de Querqui (Dequerqui, Querqui).

1625
Iscrianu desa Baronia: Anguelu Pinna.

1647
Iscrianu: Nicolau de Querqui.

1664
Iscrianu: Antoni Manca.

1672
Iscrianu: Luisi Salaris (natural dela isla de Corsega).

1683
Iscrianu: Antoni Manca.

1688
Mayor e oberaju de Santu Quirigu: Thomas de Querqui.

1705
Iscrianu: Antoni Manca.

1707
Mayor: Bernardo Virdis.

Aggiornamento:

1740

Mayore de Justicia e Juigue ordinariu: Angelu de Martis.

1787

Sindaco: Luca Raimondo Sogus.